Caricamento pagina...

Posa la tua ombra

  • Attività
  • 27 Aprile 2023 - 30 Ottobre 2023
SITO_CSP_LCDA-2023_cover-eventoFB-1920×1080

La GAM per La cultura dietro l'angolo

La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa, ovunque si abiti, creando nuove occasioni di relazione, condivisione, aggregazione e partecipazione nelle case del quartiere, nelle biblioteche e negli spazi pubblici. Da un’idea di Fondazione Compagnia di San Paolo in collaborazione con la Città di Torino, tra maggio e dicembre 2023 La cultura dietro l’angolo si propone di ridurre le distanze attraverso arte, storia, musica, teatro, scienza e fotografia. Le circoscrizioni torinesi si animeranno di concerti, spettacoli teatrali, performance artistiche, visite ai musei, giochi, appuntamenti di divulgazione scientifica e molto altro ancora. Grazie alla collaborazione inedita tra alcuni dei più importanti enti culturali della città e dieci presidi civici, il programma si articolerà in attività con cadenza settimanale e sarà arricchito dalle Feste della cultura dietro l’angolo: veri e propri momenti di incontro e convivialità. Ma La cultura dietro l’angolonon è solo un calendario di appuntamenti, è anche una tessera che dà diritto ad agevolazioni per entrare nei principali musei (GAM, Gallerie d’Italia e Museo Egizio) e partecipare ad alcuni dei più importanti appuntamenti culturali cittadini.

Il Dipartimento Educazione GAM è partner dell’iniziativa e propone il workshop Posa la tua ombra rivolto a tutti, e per la prima Festa della cultura dietro l’angolo giovedì 11 maggio alle 18 ospita negli spazi del centro commensale BINARIA in Via Sestriere il grande scrittore Tiziano Scarpa, con un incontro aperto al pubblico dal titolo “Come fa quest’opera d’arte a conoscermi così bene?”

TUTTO IL PROGRAMMA DI "LA CULTURA DIETRO L'ANGOLO"

sito2_striscia posa la tua ombre

Posa la tua ombra

Nel corso della storia, il corpo umano è stato, di volta in volta, riprodotto con estrema sintesi o con ricchezza di dettagli; figure mute dipinte o scolpite riescono a comunicare, a “parlare”, con chi le osserva grazie alla forza dei gesti, dello sguardo e al significato delle pose codificate nel tempo. Attraverso una selezione di ritratti e sculture si cercherà di comprendere il personaggio rappresentato e cosa vuole dirci mediante la lettura del suo corpo. Il progetto è articolato in due fasi: la prima prevede la scelta da parte dei partecipanti di una tra sei opere della GAM riprodotte su cartolina, arricchita sul retro anche dall’interpretazione personale della posa e del gesto.

Seguirà un momento di confronto, dialogo e condivisione oltra alla lettura storico-artistica delle opere.

Dopo quest’analisi i partecipanti sperimenteranno direttamente la loro gestualità attraverso l’ombra che, riportata verrà ridisegnata in tutta la sua ambiguità: effimero-concreto, presenza-assenza, definito-manipolabile. Le sagome-ombra ricomposte saranno raccolte e allestite in isole (snodi) negli spazi dell’Area Education della GAM come conclusione del progetto, o meglio di un ideale percorso circolare di scambio tra Museo e Territorio rafforzato dalla digitalizzazione di alcune delle interpretazioni personali delle opere, collocate nel percorso museale.

IL CALENDARIO

Venerdì 19 Maggio e venerdì 28 luglio  - Casa nel parco, via Modesto Panetti 1, Torino -  info e prenotazioni

Giovedì 25 maggio e giovedì 20 luglio  – Biblioteca Don Milani, via dei pioppi 43, Torino - info e prenotazioni

Venerdì 26 maggio e venerdì 14 luglio – Centro interculturale, Corso Taranto 160, Torino - info e prenotazioni

Lunedì 29 maggio e lunedì 31 luglio – Beeozanam, Via Foligno14, Torino - info e prenotazioni

Martedì 6 giugno e martedì 11 luglio – Binaria, Via Sestriere 24, Torino - info e prenotazioni

Lunedì 12 giugno e lunedì 11 settembre – Biblioteca Italo Calvino, Lungo Dora Agrigento 94, Torino - info e prenotazioni

Mercoledì 14 giugno e mercoledì 26 luglio – Casa del Quartiere di San Salvario, Via Oddino Morgari 14, Torino - info e prenotazioni

Martedì 20 giugno e martedì 3 ottobre – Officine Caos, Casa del Quartiere Vallette, p.za Eugenio Montale 18A, Torino - info e prenotazioni

Mercoledì 28 giugno e mercoledì 27 settembre – Bagni pubblici Via Agliè, Via Agliè 9, Torino - info e prenotazioni

Giovedì 6 luglio e giovedì 7 settembre – Più SpazioQuattro, la casa del quartiere San Donato, Via Gaspare Saccarelli 18, Torino - info e prenotazioni

sito_LCDA_piede_v1

Potrebbe interessarti anche

Come fa quest'opera d'arte a conoscermi così bene?

Come fa quest'opera d'arte a conoscermi così bene?

Scopri di più