dal 17 ottobre
dal 1 novembre
in VideotecaGAM fino al 8 ottobre
scopri le mostre in corso alla GAM
La GAM di Torino è felice di annunciare la mostra Michele Tocca. Repoussoir, progetto vincitore del PAC2021 - Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Km 2,6 è un video realizzato da Giuseppe Gabellone (Brindisi, 1973) nel 1993. È una di quelle rare opere che arrivano precocissime nel percorso di un artista eppure sembrano già contenere tutto intero il nucleo del suo pensiero.
Tutti gli eventi e le attività della GAM: approfondimenti, visite speciali, workshop e incontri.
La conversazione pensata per le Feste d’autunno di "La Cultura dietro l'angolo" vede protagonista Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, performance artist e raccontatore d'arte.
Tornano anche quest’anno le Giornate Europee del Patrimonio e la Fondazione Torino Musei aderisce alla manifestazione proponendo l’ingresso a 1€ per le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 settembre.
La Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris ha il piacere di presentare Cromogramma di Renata Boero, una nuova acquisizione, destinata alle collezioni della GAM, con cui si desidera rendere omaggio all’opera di un’artista la cui storia personale e lavorativa è fortemente legata alla città di Torino.
Sabato 7 ottobre 2023 una giornata a ingresso gratuito alla GAM e Workshop nel giardino del museo con Michele Tocca. Un giorno con le nuvole.
Scopri le attività e i workshop pensati per le famiglie, ma non solo.
La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa.
Il laboratorio di lettura inclusivo rivolto ai bambini 0/6 e alle famiglie, è un percorso tra libri in simboli, libri senza parole, gesti e giochi tra le pagine.
Il workshop propone al pubblico un’esperienza vicina a quella dell’artista Giulia Cotterli: ricostruire il proprio oggetto d’infanzia partendo dal disegno per poi arrivare alla sua rappresentazione tridimensionale.
La GAM propone un’attività per bambini e genitori, che saranno coinvolti in un laboratorio a tema, un’occasione per lavorare con la stessa tecnica, ciascuno secondo le proprie attitudini.
L’Ospedale Mauriziano inaugura un percorso di collaborazione con la GAM di Torino per il ben-essere dei genitori e degli operatori sanitari, nell’ambito del programma di rete “Mille culle: nutrirsi di cultura”, promosso dalle Biblioteche civiche torinesi e dal CCW-Cultural Welfare Center, con l’obiettivo di coinvolgere il mondo della cultura, della sanità, del sociale e dell’educazione torinesi a favore delle Famiglie 0-2.
In occasione della giornata F@MU “Apriti Museo!” la GAM accoglie le famiglie nelle proprie sale proponendo un’attività dedicata ai bambini.
“Sapete che a Torino esiste una Galleria d’Arte Moderna aperta a tutti. Per entrarci si passa sotto ad un albero storto che cresce dentro al marmo.
Per celebrare l’arrivo della Primavera la GAM propone una attività rivolta a grandi e piccini sul tema della natura.
La visita alle collezioni del 900 permetterà di approfondire i temi cari al futurismo: la modernità, la tecnologia, la velocità e il movimento. In laboratorio si lavorerà sul tema della città e le sue prospettive con la tecnica del pastello a olio.
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Giuseppe Penone ripercorre i primi passi della GAM, ribadendo la centralità del museo nel panorama artistico torinese. Le prime mostre alle quali ha assistito, la comunità di artisti che caratterizzava la città, la realizzazione dell’iconico portale, che ancora oggi si staglia sul piazzale d’ingresso della Galleria Civica di Arte Moderna di Torino.
Elena Volpato, curatrice della mostra, ci racconta la sua scelta di usare come prima immagine della mostra la foto di una performance alla Galleria dell'Attico, perché suggerisce il valore ieratico dell'attraversare una soglia.
Arianna Bona, dell'ufficio mostre dalla GAM, ci racconta quest'opera di Cornelia Parker.