Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM
Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento
in Wunderkammer fino al 4 giugno
in VideotecaGAM fino al 1 ottobre
dal 22 giugno in Wunderkammer
scopri le mostre in corso alla GAM
Km 2,6 è un video realizzato da Giuseppe Gabellone (Brindisi, 1973) nel 1993. È una di quelle rare opere che arrivano precocissime nel percorso di un artista eppure sembrano già contenere tutto intero il nucleo del suo pensiero.
La GAM di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo
La GAM di Torino dedica ad Alberto Moravia una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAMe il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia.
Una mostra ricca di sorprese e per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo.
Tutti gli eventi e le attività della GAM: approfondimenti, visite speciali, workshop e incontri.
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte.
La GAM è felice di ospitare Arazzo. Esaudire la vita che vive, incontro con Claudia Losi la cui opera Arazzo è stata acquisita dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT per le collezioni della GAM di Torino.
Scopri le attività e i workshop pensati per le famiglie, ma non solo.
Le due attività per le classi comprendono la visita alla mostra e il laboratorio per far conoscere una scultura diversa da quella a cui si è abituati.
La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa.
Tornano come ogni estate i Centri Estivi della GAM: tante proposte per i gruppi organizzati e il Summer Camp CreAzione per le famiglie.
La visita in museo permetterà di affrontare il tema della scultura a partire dall’inizio del 900 fino ai giorni nostri, analizzandone materiali, tecniche e soggetti. In laboratorio lavoreremo alla creazione di bassorilievi in argille diverse.
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Giuseppe Penone ripercorre i primi passi della GAM, ribadendo la centralità del museo nel panorama artistico torinese. Le prime mostre alle quali ha assistito, la comunità di artisti che caratterizzava la città, la realizzazione dell’iconico portale, che ancora oggi si staglia sul piazzale d’ingresso della Galleria Civica di Arte Moderna di Torino.
Elena Volpato, curatrice della mostra, ci racconta la sua scelta di usare come prima immagine della mostra la foto di una performance alla Galleria dell'Attico, perché suggerisce il valore ieratico dell'attraversare una soglia.
Arianna Bona, dell'ufficio mostre dalla GAM, ci racconta quest'opera di Cornelia Parker.