Scultura italiana 1940-1980 dalle collezioni GAM
dal 7 marzo
Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento
da 16 Febbraio 2023 a 16 Aprile 2023
scopri le mostre in corso alla GAM
Ottocento. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del Novecento. Una mostra ricca di sorprese e per riscoprire parte della collezione ottocentesca
Un film e un libro, Wavelength, 1967/2003 e Cover to Cover, 1975: due opere, due capolavori della storia del cinema e del libro d’artista.
La GAM di Torino dedica ad Alberto Moravia una mostra a cura di Luca Beatrice ed Elena Loewenthal nel contesto del progetto “Nato per narrare. Riscoprire Alberto Moravia” che la Fondazione Circolo dei lettori ha ideato e realizzato con la GAMe il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Associazione Fondo Alberto Moravia, Bompiani editore e le Gallerie d’Italia.
Tutti gli eventi e le attività della GAM: approfondimenti, visite speciali, workshop e incontri.
Tea Time Art vuole essere una pausa dalle corse quotidiane, in un ambiente speciale come quello dell’Educational Area della GAM, dove incontrarsi, conoscersi e imparare facendo, per trascorrere un paio di ore in compagnia di persone nuove e arte.
Apertura straordinaria lunedì 24 aprile e lunedì 1 maggio. Pasqua e Pasquetta orario prolungato fino alle 19 (con chiusura biglietterie alle 18) Festa della Liberazione, 25 aprile, ingresso a tariffa speciale a € 1 per le collezioni permanenti e mostre collegate + € 1 per la mostra Viaggio al termine della statuaria.
Scopri le attività e i workshop pensati per le famiglie, ma non solo.
Le due attività per le classi comprendono la visita alla mostra e il laboratorio per far conoscere una scultura diversa da quella a cui si è abituati.
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste
La GAM propone un’attività in cui protagoniste saranno le sculture della collezione del museo. I bambini saranno coinvolti in un gioco di scoperta delle opere plastiche partendo dagli spazi del giardino fino alle sale del museo
La visita permetterà di approfondire la corrente artistica del Realismo Magico sorta ad inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. In laboratorio si realizzeranno effetti stranianti utilizzando la tecnica del collage.
La visita alle collezioni del museo permetterà di approfondire il tema dell’arte astratta e di come essa proponga un’idea alternativa di bello attraverso l’uso e la composizione di colori puri e forme elementari. In laboratorio lavoreremo analizzando e componendo forme e colori con la tecnica della pittura acrilica.
Esplora tutti i contenuti digitali dei musei della Fondazione, naviga tra i contenuti del progetto In Onda, visite virtuali e molto altro.
Un viaggio musicale attraverso tre musei. Gloria Campaner interpreta le collezioni di GAM, MAO e Palazzo Madama con parole e musica, accompagnandoci in un percorso sonoro a cavallo tra epoche e culture differenti. Nota dopo nota, sillaba dopo sillaba, un itinerario immersivo in un altrove senza tempo.
Giuseppe Penone ripercorre i primi passi della GAM, ribadendo la centralità del museo nel panorama artistico torinese. Le prime mostre alle quali ha assistito, la comunità di artisti che caratterizzava la città, la realizzazione dell’iconico portale, che ancora oggi si staglia sul piazzale d’ingresso della Galleria Civica di Arte Moderna di Torino.
Elena Volpato, curatrice della mostra, ci racconta la sua scelta di usare come prima immagine della mostra la foto di una performance alla Galleria dell'Attico, perché suggerisce il valore ieratico dell'attraversare una soglia.
Arianna Bona, dell'ufficio mostre dalla GAM, ci racconta quest'opera di Cornelia Parker.