Caricamento pagina...
accessibilità 3

Attività nelle collezioni

Percorsi strutturati con visite e laboratori specifici, ma anche materiali multisensoriali per visite in autonomia. Le proposte sono inclusive anche dal punto di vista economico per consentire a tutti l’accesso al museo, in linea con una cultura di accoglienza for all

La programmazione vuole offrire attività che rispondano a specifiche esigenze, per il pubblico con disabilità fisiche o cognitive, ma che favorisca anche la partecipazione e la relazione con settori della cittadinanza spesso lontani dalle realtà museali.

SCOPRI IL PROGRAMMA 2023/2024

Attività per le mostre temporanee


Il Dipartimento Educazione propone attività inedite per le mostre temporanee con visite e laboratori specifici.

In questi giorni sta lavorando alla progettazione delle attività legate alle mostre autunnali.

Stay tuned!

accessibilità 5

Strumenti per l'autonomia

Al primo piano del museo sono presenti schede multisensoriali con caratteristiche che le rendono fruibili ai visitatori con disabilità uditive e visive, utilizzabili da tutto il pubblico per accedere ad informazioni sui dipinti.

Logo Agenda della Disabilità

Best practices

La GAM è stata inserita tra i musei italiani che propongono attività di best practices nei confronti di tutte le tipologie di pubblico; il Dipartimento Educazione, inoltre, aderisce da anni ai percorsi di formazione “Operatori Culturali per l’inclusione” nati nel 2011 dalla collaborazione tra Fondazione Paideia e Fondazione CRT. Collabora con centri e associazioni che operano in contesti legati alla disabilità, ai disturbi psichiatrici, alle dipendenze e alla fragilità, offrendo percorsi su misura che tengono conto delle caratteristiche di ogni gruppo, sia in termini di esigenze sia di potenzialità, per questo la GAM rientra tra le 146 organizzazioni no profit impegnate nel progetto Agendo per l’Agenda.