La GAM realizza una programmazione che tiene conto della natura complessa della realtà cittadina e delle comunità sviluppando nuovi percorsi interculturali.La forte correlazione con il territorio prevede la partecipazione alle politiche e alle strategie per il suo sviluppo, la progettazione di specifiche attività che mirano alla coesione sociale, alla costruzione della cittadinanza, alla crescita culturale e al benessere. Per questi motivi ha avviato progetti in rete con Enti, Associazioni, Centri culturali, di studio e di ricerca.
Per ogni progetto sul territorio il Dipartimento realizza un programma apposito che tiene conto di obiettivi e necessità delle comunità cittadine.
Tra i progetti in corso: Incontri illuminanti con l'Arte Contemporanea per Luci d’Artista e il programma La cultura dietro l’angolo realizzato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo con la collaborazione della Città di Torino.
Il Dipartimento Educazione GAM propone per la XXV ed. di Luci d’Artista - Incontri Illuminanti con l’arte contemporanea, un progetto dal titolo Farsi Universo
Il progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, avviato nel 2018 dall’Area Attività Culturali della Città di Torino con l’intento di...
PUBLIC PROGRAM DI LUCI D’ARTISTA Dal 2018 la Città di Torino, attraverso il progetto Incontri Illuminanti con l’Arte Contemporanea, ha...
La GAM di Torino inaugura negli spazi dell’Educational Area al piano terra una mostra dedicata a Luigi Nervo (Torino 1930...
Sabato 18 e domenica 19 gennaio presso il Dipartimento Educazione GAM si conclude il progetto Segni Segnali Simboli - Seconda...
Giovedì 21 Febbraio alle 15.30 TOBIAS REHBERGER INAUGURA I “DIARI ILLUMINANTI” Da giovedì 21 a domenica 24 febbraio 2019 GAM...
Il Dipartimento Educazione GAM è felice di presentare la conclusione del programma di attività culturali diffuse in tutta la città di Torino grazie all’iniziativa La cultura dietro l’angolo.
In occasione delle “Feste di dicembre” i partecipanti a La cultura dietro l’angolo diventano protagonisti di una performance, ispirata da una selezione di opere delle collezioni Novecento della GAM, che hanno offerto uno sguardo sui diversi modi di approcciarsi alla descrizione della figura umana, dal figurativo all’astratto.
In occasione delle “Feste d'inverno” i partecipanti a La cultura dietro l’angolo diventano protagonisti di una performance di azione poetica collettiva a cura di Alessandra Racca
La conversazione pensata per le Feste d’autunno di "La Cultura dietro l'angolo" vede protagonista Luca Scarlini, scrittore, drammaturgo, performance artist e raccontatore d'arte.
Per "La cultura dietro l’angolo" la GAM ha invitato tre intellettuali a interrogarsi sulle ragioni per le quali varcare le soglie di un museo. Questa prima conversazione vede protagonista Tiziano Scarpa, scrittore, drammaturgo e poeta.
La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa.
SPICE (Social cohesion, Participation and Inclusion through Cultural Engagement) - è un progetto europeo che sviluppa tecnologie all'avanguardia per consentire agli utenti di creare e annotare le proprie interpretazioni del patrimonio culturale. I cittadini possono utilizzare questa nuova piattaforma per condividere le loro opinioni e interagire scegliendo tra una vasta gamma di opzioni
SCOPRI IL PROGETTO EUROPEO
Sempre attento a quanto di innovativo la tecnologia possa offrire nell’ambito della formazione e dell’educazione il Dipartimento mantiene un costante aggiornamento arricchito dalla partecipazione a progetti di ricerca sperimentale.