Caricamento pagina...
03_Cremona P 966_CROP

La collezione dell'Ottocento

La bellezza ideale della Saffo eseguita da Antonio Canova per il collezionista Tancredi Falletti di Barolo, esposta a Torino nel 1820, costituisce una delle testimonianze più antiche e di maggior prestigio della collezione torinese.

L’arco cronologico della raccolta si estende dagli ultimi anni del Settecento, rappresentato dagli acquarelli e dalle tempere di Giuseppe Pietro Bagetti e Giovanni Battista De Gubernatis, per giungere sino ai primi anni del Novecento, con le opere celebri di Tranquillo Cremona, Enrico Junck, Giuseppe Pellizza da Volpedo e Angelo Morbelli, cui si affiancano le sculture di Davide Calandra, Edoardo Rubino e Leonardo Bistolfi.

Il primo acquisto per la “collezione moderna dei quadri” fu il Pietro Micca realizzato nel 1858 da Andrea Gastaldi, tra i migliori talenti della cultura romantica nazionale. Alcune importanti donazioni, avvenute nel corso del XIX secolo e oltre, hanno permesso l’ingresso di cospicui fondi legati al tema del paesaggio, uno dei punti forza della collezione torinese: dall’antico legato degli acquerelli di Giovanni Battista De Gubernatis (1835) alle donazioni delle tele e degli studi di Massimo d’Azeglio (1876), dal legato delle opere del reggiano Antonio Fontanesi (1905) e di Vittorio Avondo (1911) sino alla donazione dei dipinti di Enrico Reycend (1952).

Opere distintive della raccolta sono - per fare solo alcuni esempi - L’Edera e il Ritratto di Benedetto Junck di Tranquillo Cremona, Dopo il duello di Antonio Mancini, Gotine rosse di Giovanni Fattori; ad essi si affianca la serena visione di Giuseppe Pellizza da Volpedo Lo specchio della vita (e ciò che l’una fa, e l’altre fanno), incentrato sul procedere ritmico e in armonia con la Natura delle pecore che avanzano lungo il greto del torrente Curone. A fare da controcanto è la bellezza sensuale e perturbante di Sirena (Abisso verde) realizzata da Giulio Aristide Sartorio nel 1893, durante il suo primo soggiorno a Londra: opera che trova i suoi maggiori legami con la cultura preraffaellita inglese e che entusiasmò il colto ambiente letterario romano.

Ampie le testimonianze di opere in marmo, in bronzo, in gesso, in terracotta e in cera che sono comprese nella raccolta, a conferma del prestigio di cui la scultura ha goduto per tutto il secolo: tra le più opere più significative accanto ai marmi di Vincenzo Vela, Odoardo Fantachiotti, Davide Calandra, Giacomo Ginotti e Edoardo Rubino, si segnalano le cere di Medardo Rosso, Aetas aurea e Enfant au sein, giunte per donazione nel 1914.

Video

Guarda le interviste

CoverVideoNovembre
Caricamento Immagine...

Novembre di Antonio Fontanesi

CoverVideoSirena
Caricamento Immagine...

La Sirena di Giulio Aristide Sartorio

La storia degli allestimenti della GAM

La storia degli allestimenti della GAM

Vai
La collezione del Novecento Storico

La collezione del Novecento Storico

Vai