La Videoteca GAM riunisce tre diversi capitoli collezionistici della GAM: la collezione di video e film d’artista, l’archivio del documentario sull’arte e la collezione di dischi d’artista.
La collezione di video e film d’artista raccoglie circa 1400 opere realizzate dall’inizio del Novecento ad oggi. Fondata nel 1999, la Videoteca della GAM di Torino rappresenta il primo e più rilevante nucleo collezionistico di video d’artista in Italia.
L’archivio del documentario, iniziato nel 2006, presenta circa 1370 titoli di filmati dedicati ad artisti, a movimenti e a esposizioni. Al suo interno sono rappresentate alcune delle più importanti realizzazioni di figure autoriali come Carlo Ludovico Ragghianti, Luciano Emmer, Mario Carbone, Pappi Corsicato.
La collezione di dischi d’artista raccoglie poco meno di 500 vinili. Abbraccia un arco cronologico che va dall’inizio del Novecento fino ad oggi, seguendo le ricerche delle avanguardie storiche e delle neoavanguardie che hanno inteso superare i confini delle discipline artistiche tradizionali per congiungere l’arte visiva con la musica, la poesia, il teatro e la performance
Tutto il materiale contenuto nel nostro Archivio è stato digitalizzato e raccolto in un sistema che permette di accedere all’intero database direttamente dalle postazioni sistemate negli spazi della Videoteca.