The Video Library at GAM offers the public a completely updated service. Since October 27, 2006 an entirely renovated space hosts visitors and offers them the opportunity to individually or collectively consult the works. The collection of Artist Videos and the Archive of Art Documentaries have been digitalized and gathered into a system that allows users to access the entire database directly from workstations located in the rooms of the Video Library.
Due to its importance and number of works, the collection of Artist Videos represents a unique example in Italy of a sufficiently complete collection of the main currents in video art and artistic cinema from the 1960s to today. The Archive of Art Documentaries holds some of the most important examples in Italy of auteur documents dedicated to artists and movements of international art history. But the collection is constantly growing. It is as all-inclusive as possible. The acquisition standards strive for a total archive, which can guarantee future generations as many images as possible of artists at work in their studios— an archive that holds traces of their practice, their vision, and their words.
La visita in museo permetterà di affrontare il tema della scultura a partire dall’inizio del 900 fino ai giorni nostri, analizzandone materiali, tecniche e soggetti. In laboratorio lavoreremo alla creazione di bassorilievi in argille diverse.
L'informale "rifiuta la forma" per intervenire direttamente nella materia con un segno espressivo e un gesto spontaneo. La visita permetterà di conoscere i diversi protagonisti di questo movimento artistico, ognuno riconoscibile per stile, segno e tecnica. In laboratorio sperimenteremo materiali e strumenti diversi.
A seconda di come l'uomo si rapporta col mondo esterno e di come la società reagisce agli eventi si possono notare delle influenze negli artisti e nel loro modo di raffigurare la Natura.
La visita alle collezioni del museo permetterà di approfondire il tema dell’arte astratta e di come essa proponga un’idea alternativa di bello attraverso l’uso e la composizione di colori puri e forme elementari. In laboratorio lavoreremo analizzando e componendo forme e colori con la tecnica della pittura acrilica.
La visita permetterà di approfondire la corrente artistica del Realismo Magico sorta ad inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. In laboratorio si realizzeranno effetti stranianti utilizzando la tecnica del collage.
La GAM propone un’attività in cui protagoniste saranno le sculture della collezione del museo. I bambini saranno coinvolti in un gioco di scoperta delle opere plastiche partendo dagli spazi del giardino fino alle sale del museo
La natura morta consiste nella raffigurazione pittorica di oggetti inanimati, come fiori, frutta, ortaggi e oggetti. La visita permetterà di riflettere sull’evoluzione di questo genere artistico nel 900. Durante l’attività di laboratorio si sperimenteranno composizione e pittura dal vero con tecniche miste
La GAM di Torino prosegue la ricognizione sul proprio patrimonio dedicando un capitolo alla scultura italiana tra il 1940 e il 1980 con una mostra che presenta 50 opere realizzate da 40 artisti attivi nell’arco di questo periodo
Una sorta di viaggio nel tempo alla scoperta di vita, cultura, moda e arte del nostro passato, per tutta la famiglia.
Each workstation, designed for two users, is made up of a two-screen LCD terminal: the archive can be consulted on the first, while on the second, the selected video can be viewed full screen. The database, which can be accessed on the first monitor, was created according to today’s technological standards and complies with the latest protocols in museum archiving: video searches can be performed very easily, according to key words or by following GAM’s suggestions. The search results can be arranged according to author, year, or country.
From the list of titles that emerges from the search, users can directly decide to start a video or may choose to access from each single title additional information on the work and the artist. The consultation system, after the user inserts his personal info, will memorize past searches so that each single user, with a password, can find traces of previous searches. (The database offers suggestions that join works and in-depth info for exploring some aspects of the history of artist videos).