Page loading...
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Private events
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo library
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
Select language: language selected
ENG
ENG
selected
ITA
Welcome
Welcome to GAM
History
Staff
Internships and collaborations
Where we are
Watch, play, listen
Visit
Discover more
Opening hours
Admission and tickets
Guided tours
Private events
Events & exhibitions
All
Current exhibitions
Upcoming exhibitions
Traveling GAM
Artists
Archive
Collections
Explore
Online catalogue
Video library
Prints and drawings department
Art library
Photo library
Loan requests
Education
Presentation
Adults
Schools
Families
Accessibility and Inclusion
Museum and territory
Support Us
FTM Network
Our museums
Fondazione Torino Musei Friends
Loan requests
Real estate and leases
News
InOnda
Press Area
Google Art & Culture
Contacts
Home
/
Events and exhibitions
/
WUNDERKAMMER. Giacomo Manzù: acqueforti per le Georgiche di Virgilio
WUNDERKAMMER. Giacomo Manzù: acqueforti per le Georgiche di Virgilio
Exhibition
20 June 2013 - 29 September 2013
Giacomo Manzù: acqueforti per le Georgiche di Virgilio
a cura di Lara Conte
Wunderkammer
- secondo piano
20 giugno 2013 - 29 settembre 2013
Inaugurazione: mercoledì 19 giugno 2013, ore 18
La Wunderkammer della GAM presenta al pubblico a partire dal 20 giugno 2013 una mostra dedicata ai
14 Studi all’acquaforte per Vergilii Georgica
di Giacomo Manzù (Bergamo, 1908 – Ardea, Roma, 1991), che costituiscono uno dei momenti più straordinari della produzione incisoria dell’artista. La cartella che raccoglie queste preziose incisioni è confluita nelle collezioni della GAM di Torino nel 1956, tramite l’importante legato di Alberto Rossi, il cui raffinato spirito collezionistico si distinse per una peculiare attenzione alla grafica contemporanea italiana e straniera.
A curare l’esposizione è stata invitata Lara Conte, docente a contratto di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università dell’Insubria di Como, che da tempo conduce ricerche sullo studio dell’arte e della critica del secondo Novecento, con particolare attenzione al rinnovamento della scultura negli anni Cinquanta e Sessanta del XX secolo.
Protagonista della scultura italiana del XX secolo, Giacomo Manzù ha sempre affiancato alla ricerca plastica un’intensa attività grafica. Nella sua opera non si individua infatti un rapporto di subordinazione della grafica rispetto alla scultura, ma un’assoluta continuità di relazione fra questi linguaggi in termini di ricerca formale. Nelle acqueforti in mostra il segno, che si fa sempre più essenziale, scava lo spazio bianco del foglio, lasciando armonicamente fluire l’energia interna dei corpi come in un bassorilievo antico. La cartella fu stampata in un numero molto contenuto di esemplari sotto la direzione di Carlo Alberto Petrucci alla Calcografia Nazionale di Roma e fu pubblicata dall’Istituto d’Arti Grafiche di Bergamo nel 1948, alcuni mesi dopo l’uscita del volume Hoepli. Dopo gli anni tragici della guerra, l’incontro con il tema classico fu di grande impatto e suggestione per Manzù che accolse con entusiasmo l’invito di Giovanni Mardersteig, raffinato stampatore e fondatore dell’Officina Bodoni a Verona, di illustrare le
Georgiche
per l’edizione pubblicata da Ulrico Hoepli, nella versione italiana di Giulio Caprin. Fra il 1947 e il 1948, in una stagione creativa ed espositiva cruciale, l’artista realizzò più di sessanta acqueforti, comprendenti studi preparatori, lastre definitive e varianti, dedicate alle
Georgiche
, fra le quali si annoverano le incisioni riunite nella cartella
14 Studi all’acquaforte per Vergilii Georgica
che costituiscono il vertice assoluto dell’intero ciclo. Manzù è teso all’investigazione dello spirito profondo della poetica virgiliana. Vuol esperire quel sentimento panico della natura, l’armonia e la pienezza della vita che rivela la propria intima essenza nel divenire, nell’oscillazione continua tra contingente e universale. Talvolta sulla carta affiorano temi che saranno rielaborati in scultura, con un’attitudine dell’artista a reiterare lo stesso soggetto, attraverso tecniche e linguaggi diversi, per raggiungere l’essenza della forma. Tra le acqueforti presentate
se ne trova esempio nel motivo della natura morta sulla sedia (
La seggiola
): tema di forte impatto autobiografico e affettivo, che sarà più volte esplorato in scultura negli anni successivi, la sedia su cui poggiano i frutti diviene qui il motivo, l’invenzione capace di suggerire all’osservatore un’immagine di sensuale bellezza e di quotidiana evidenza. Nei
Fiori
pare rivelarsi la caducità di tale bellezza, il tramonto della pienezza della vita. Quasi come in un omaggio a Mafai, nello spazio esiguo e silenzioso tra figura e fondo, i
Fiori
raccontano lo scorrere dell’esistenza, l’ineffabile sensazione di una pienezza posseduta ma irrimediabilmente perduta.
Il progetto Wunderkammer e il ciclo di appuntamenti che vi si svolgono è curato da Virginia Bertone, conservatore delle raccolte e responsabile del nuovo Gabinetto Disegni e Stampe della GAM.
Orario
: martedì - domenica 10-18, chiuso lunedì.
La biglietteria chiude un’ora prima.
Ingressi:
€ 10 ridotto € 8.00, gratuito ragazzi fino ai 18 anni
INFO:
Centralino tel. 011 4429518 - Ufficio Relazioni Esterne tel. 011 4429630 e-mail
gam@fondazionetorinomusei.it
Close modal video
Close search
Search
Start search
All Contents
Pages
Events and Exhibitions
Artist
Artworks
News