Sabato 7 ottobre 2023 una giornata a ingresso gratuito alla GAM e Workshop nel giardino del museo con Michele Tocca. Un giorno con le nuvole.
Il workshop propone al pubblico un’esperienza vicina a quella dell’artista Giulia Cotterli: ricostruire il proprio oggetto d’infanzia partendo dal disegno per poi arrivare alla sua rappresentazione tridimensionale.
Sabato 24 giugno la GAM offre l’ingresso a 1€ per visitare le collezioni permanenti, la mostra Ottocento e le mostre in Wunderkammer e in Videoteca. Aggiungendo 1€ si potrà visitare la mostra Viaggio al termine della Statuaria. Durante la giornata diverse attività creative rivolte al pubblico dai 18 ai 99 anni
La GAM ospita giovedì 22 giugno alle 16:00 la conferenza di apertura della 7° edizione del Festival Panafricano, dal titolo Origini, Connessioni e Comunità solidali, con i saluti istituzionali del Presidente dell’Associazione Panafricando Jerome Bohoui Gohoure, e Liuba Forte, Responsabile del Progetto Festival Panafricano.
La visita in museo permetterà di affrontare il tema della scultura a partire dall’inizio del 900 fino ai giorni nostri, analizzandone materiali, tecniche e soggetti. In laboratorio lavoreremo alla creazione di bassorilievi in argille diverse.
L'informale "rifiuta la forma" per intervenire direttamente nella materia con un segno espressivo e un gesto spontaneo. La visita permetterà di conoscere i diversi protagonisti di questo movimento artistico, ognuno riconoscibile per stile, segno e tecnica. In laboratorio sperimenteremo materiali e strumenti diversi.
La visita alle collezioni del museo permetterà di approfondire il tema dell’arte astratta e di come essa proponga un’idea alternativa di bello attraverso l’uso e la composizione di colori puri e forme elementari. In laboratorio lavoreremo analizzando e componendo forme e colori con la tecnica della pittura acrilica.
La cultura dietro l'angolo è un programma di attività ed eventi culturali diffusi in tutta la città di Torino. Più di cento appuntamenti gratuiti per le cittadine e i cittadini dei quartieri torinesi, con lo scopo di portare la cultura a poca distanza da casa.