Caricamento pagina...

Futures Literacy / Capturing The Intangible – Workshop per studenti e cittadini

  • Attività
  • 8 Settembre 2025 - 11 Settembre 2025
A_high-resolution_photograph_captures_four_individ

Da lunedì 8 a giovedì 11 settembre 2025 si svolge negli spazi della GAM il workshop condotto da Caterina Tiazzoldi, architetta e artista di fama internazionale.

L'iniziativa è rivolta in particolare agli studenti dell'Accademia Albertina di Belle Arti, al Politecnico di Torino ed altri cittadini. Rappresenta un'opportunità formativa di alto livello per riflettere, creare e dialogare intorno al tema dei futuri urbani.

Il laboratorio esplorerà, attraverso il quadro concettuale dell'UNESCO Futures Architecture Literacy e il Progetto Europeo Dialog City (https://dialogcity.eu/), come lo spazio pubblico possa diventare luogo di socializzazione e visione condivisa, utilizzando strumenti digitali, materiali riciclati e pratiche collaborative.

DIALOG CITY è cofinanziato dal Programma Creative Europe e realizzato dalla metà del 2022 fino alla fine del 2025. Il progetto è stato avviato ed è coordinato dallo STADTARCHIV ASCHAFFENBURG (Germania). I partner del progetto sono: CULTUREPOLIS (Grecia), STADTMUSEUM GRAZ GMBH (Austria), FONDAZIONE CIRKO VERTIGO (Italia), QUATORZE (Francia), CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE CEBANO MONREGALESE (Italia) e CONSORZIO INTERAZIENDALE CANAVESANO PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE CIAC

 

LA FUTURES LITERACY: UNA COMPETENZA PER IL XXI SECOLO

La Futures Literacy è la capacità di immaginare e utilizzare il futuro come strumento per comprendere meglio il presente. Definita e promossa dall'UNESCO (https://www.unesco.org/en/futures-literacy). "La Futures Literacy aiuta le persone a comprendere perché e come usiamo il futuro per prepararci, pianificare e interagire con la complessità e la novità delle nostre società. Attraverso attività pratiche strutturate di apprendimento sul campo, note come Laboratori di Alfabetizzazione al Futuro (Futures Literacy Laboratories - FLL), le comunità e gli individui possono apprendere l'origine di ciò che immaginano e acquisire la capacità di diversificare le proprie azioni." "La Futures Literacy (FL) è una competenza. È l'abilità che consente alle persone di comprendere meglio il ruolo del futuro in ciò che osservano e fanno. Essere alfabetizzati al futuro potenzia l'immaginazione e migliora la nostra capacità di prepararci, reagire e innovare al manifestarsi del cambiamento."

IL CONTRIBUTO DI CATERINA TIAZZOLDI

Tiazzoldi porta nel progetto un approccio innovativo che fonde progettazione parametrica, interazione sociale e sostenibilità. I suoi progetti precedenti - come Toolbox o Social Cave - dimostrano come l'architettura possa generare nuove forme di relazione urbana.

Durante il workshop, gli studenti realizzeranno la simulazione di un'installazione urbana dinamica, articolata in fasi: analisi dei parametri rilevanti (arte, ecologia, turismo, equità, fondi disponibili), attribuzione di valori soggettivi, sviluppo individuale e collettivo del modello.

Ogni incontro prevede un'introduzione teorica con riferimenti alle Futures Literacy Guide Lines e sarà supportato da strumenti digitali consolidati come Miro, il modello dell'Iceberg e un'introduzione all'intelligenza artificiale. 

Il suo workshop a Torino prevede la progettazione partecipata di ambienti urbani interattivi, l'esplorazione di scenari futuri in chiave artistica, l''uso di materiali accessibili e strumenti digitali per costruire installazioni pubbliche, la riflessione critica sul ruolo dell'artista e del progettista nello spazio sociale.  Un'esperienza interdisciplinare tra arte, architettura e cittadinanza, con l'opportunità di lavorare insieme a una figura internazionale, con visibilità in un progetto europeo di grande rilievo, senza dimenticare l'integrazione tra formazione accademica e pratiche contemporanee di progettazione urbana.

La GAM si conferma spazio di confronto tra pubblico, cultura e innovazione sociale, rafforzando il dialogo tra istituzioni e comunità creativa. 

Informazioni e prenotazioni: infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it