Dal 21 aprile al 1° maggio tutti i musei della Fondazione saranno sempre aperti. Durante le festività di Pasqua, del ponte della Festa della Liberazione e della Festa del Lavoro tutti i musei della Fondazione saranno aperti: l’occasione giusta per visitare le mostre, le collezioni e partecipare a tutti gli eventi in programma.
La biglietteria chiude un’ora prima
DA GIORGIO DE CHIRICO ALLE NUOVE GENERAZIONI DI ARTISTI Visita guidata alla mostra
La visita guidata permette di illustrare il dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico con le generazioni di artisti che si sono ispirati alla sua opera, riconoscendogli il ruolo di maestro. L’artista, con la sua visione originaria e futuribile, ha influenzato atteggiamenti e generi differenti non solo nel campo delle arti visive, ma anche della letteratura, nel cinema, nelle nuove tecnologie digitali, fino ai videogiochi e videoclip. La neometafisica di de Chirico (1968 – 1978) rappresenta un ritorno e una nuova partenza, una fase di nuova creatività verso altre soluzioni sperimentali, arrivando a dialogare con la pop art e con l’arte internazionale: in quegli anni Andy Warhol dichiarava di riconoscere Giorgio de Chirico uno dei suoi precursori. Attraverso un centinaio di opere provenienti da importanti musei, enti, collezioni private e fondazioni, tra cui la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la mostra presenta l’intenso rapporto tra le opere neometafisiche dell’artista e le nuove tendenze dell’arte italiana e internazionale. In mostra opere di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco Angeli, Ugo Nespolo, Mimmo Rotella, Mario Schifano e ancora artisti internazionali quali Henry Moore, Bernd e Hilla Becher, maestri dell’arte povera come Michelangelo Pistoletto, visioni concettuali di Fabio Mauri e Vettor Pisani, fotografie di Gianfranco Gorgoni, sculture di Mimmo Paladino. La mostra si arricchisce inoltre di un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards, insieme a opere di arte contemporanea provenienti dalle collezioni della GAM tra cui Claudio Abate, Gabriele Basilico, Franco Fontana.
Costo visita guidata: € 5 esclusa radioguida + biglietto secondo regolamento mostra Info e prenotazioni: TicketOne 011 0881178
ALLA SCOPERTA DELLA GAM. Dalla storia del museo alle sue collezioni permanenti Visita guidata alle collezioni
Partendo da una breve storia sull’origine del museo, attraverso le vicende progettuali che hanno coinvolto l’attuale sede espositiva realizzata dai giovani architetti Carlo Bassi e Goffredo Boschetti, inaugurata nel 1959, fino ad arrivare agli allestimenti all’interno. Il percorso prosegue con la collezione del Novecento, dove si possono ammirare opere di Morandi, Casorati e De Pisis, con testimonianze delle Avanguardie Storiche Internazionali, tra cui opere di Paul Klee e Picabia fino ad arrivare alle sperimentazioni dell’Arte Povera con i lavori di Boetti, Anselmo, Penone e Pistoletto. La visita si concluderà con il nuovo allestimento Pittura, Spazio, Scultura; Collezioni del Contemporaneo, e con lo spazio Wunderkammer dove attualmente è esposta fino al 16 giugno la mostra: “Ando Gilardi Reporter. Italia 1950 – 1962.”
Costo della visita guidata: 5€ (tutti i sabati e il primo martedì del mese, ore 16.00) Ingresso al museo secondo regolamento, gratuito ogni primo martedì del mese (esclusi festivi) Prenotazione consigliata: 011.52.11.788 – prenotazioniftm@arteintorino.com