Conferenza
GAM – Sala incontri
Giovedì 20 maggio ore 10:00
Sarà ospitata presso la sala incontri della GAM di Torino, il 20 maggio 2025, alle ore 10:00, la conferenza “Come divenni partigiana. Esperienze di donna nella guerra di Liberazione a 60 anni dalla conferenza di Ada Gobetti, Carmelina Piccolis, Frida Malan, con Alessandro Galante Garrone”
Curata da Lisa Della Volpe, storica dell'arte, promossa dal MaR.Wi.T. - Centro Studi “Massimo Bontempelli” – Roma, patrocinata dall'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” - ISTORETO e da FNISM Federazione Nazionale Insegnanti, Sezione di Torino "Frida Malan", la conferenza nasce dalla volontà di ricordare e celebrare i protagonisti della prima conferenza anch'essa ospitata dalla GAM di Torino il 20 maggio 1965. In quella importante occasione, Ada Gobetti, Frida Malan e la scultrice Carmelina Piccolis, presentate da Alessandro Galante Garrone, raccontarono le esperienze delle partigiane a venti anni dalla Liberazione, in un periodo in cui il ruolo delle donne nella Resistenza era ancora misconosciuto e taciuto.
A distanza di sessanta anni da questa prima conferenza e a ottanta anni dalla Liberazione, la conferenza riporta al centro il ruolo, la voce e lo sguardo di giovani donne, intellettuali ed artiste che hanno contribuito alla costruzione del nuovo Stato libero. Accanto ad Ada Gobetti e Frida Malan, imponenti immagini della storia della Resistenza piemontese, a Ines Figini, voce comasca della tragedia delle deportazioni e alla pittrice Carla Badiali che realizzava documenti falsi per facilitare l'espatrio degli attivisti antifascisti, alle quali è riconosciuto un posto di rilievo, emerge la figura, tenace e coraggiosa, di Carmelina Piccolis, artista torinese anticonformista, che nel 1965 aveva esposto il racconto vibrante di dolore per l'infanzia tradita dalla guerra che l'aveva portata alla decisione diventare staffetta, incapace di rassegnarsi all'indifferenza.
Programma
Giovanna Galante GarroneSaluto iniziale
Chiara Milani – Vice presidente MaR.Wi.T. - Centro Studi “Massimo Bontempelli” – RomaCarla Badiali, Ines Figini esempi di resistenza femminile.
Lisa Della Volpe – Storica dell'arte - MaR.Wi.T. - Centro Studi “Massimo Bontempelli” – Roma Carmelina Piccolis scultrice partigiana
Barbara Berruti – Direttrice Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” - Istoreto TorinoLe "staffette" di Ada: donne nella Resistenza piemontese
Piera Egidi Bouchard – Giornalista e scrittriceFrida Malan, partigiana combattente