Page loading...
mostra Fontanesi 1932_0

Tra i più importanti archivi fotografici dell'Italia settentrionale

Istituito formalmente agli inizi degli anni Trenta per documentare il patrimonio museale e in generale monumenti e oggetti d'arte del Piemonte, antichi e moderni, oggi l'Archivio raccoglie circa trecentocinquantamila fototipi, costituiti da negativi e positivi fotografici, su lastra, su pellicola, su carta (in monocromia e a colori ) e in digitale. Sono conservate le immagini delle sedi museali della Fondazione e delle relative collezioni di pittura, scultura, grafica, arti decorative, arredi, dei restauri e delle mostre allestite nei propri musei. I fondi fotografici d'autore sono d'interesse storico, artistico, documentario e comprendono soggetti diversi (beni artistici e vedute della Città e del Piemonte, eventi bellici, industrie d'inizio secolo, vita quotidiana, personaggi).

Da segnalare tra gli autori dei fondi più importanti, i fotografi Stefano Bricarelli, Mario Gabinio e Vittorio Ecclesia, lo studioso Carlo Nigra, lo Stabilimento Alfieri e Lacroix, l'Istituto Italiano Arti Grafiche di Bergamo.

Il patrimonio fotografico comprende sia la documentazione storica che quella corrente.Dal 2005 le nuove riprese delle opere d'arte conservate nei musei della Fondazione sono effettuate in digitale.

Servizio di informazioni e consultazione. Le nuove modalità di accesso

Prima di accedere all’Archivio Fotografico, gli utenti devono sottoporsi alla misurazione della temperatura corporea tramite termoscanner presso la Biblioteca d’Arte.
Non sarà consentito l’ingresso a chi presenta una temperatura uguale o superiore a 37,5° C.

Per l’accesso e durante l’intera permanenza, gli utenti sono tenuti a indossare la propria mascherina ed eventuali guanti e a disinfettare le mani con il gel a disposizione all’ingresso.
Non sono ammessi coloro che non indossano la mascherina.

È necessario richiedere un appuntamento per avere informazioni e consultare il patrimonio conservato. In considerazione dell’alto numero di richieste si segnala che sono escluse procedure di urgenza.

Servizio di concessione delle immagini d'archivio

È possibile richiedere la riproduzione fotografica in digitale di tutti i negativi e fotocolor dell'Archivio fotografico, delle opere d'arte e degli ambienti dei Musei della Fondazione.
In considerazione dell'alto numero di richieste sono escluse procedure d'urgenza.

Condizione e modalità

Per ottenere i materiali dell'Archivio è necessaria una RICHIESTA SCRITTA, anche tramite e-mail, specificando:
il soggetto desiderato (opera, tema, artista …)
il formato e la tipologia del fototipo (dimensioni stampa o fotocolor, tipo supporto informatico per file-immagine …)
l'uso dell'immagine (studio, pubblicazione, CD e/o DVD, programmi TV, scientifico o didattico, pubblicitario/commerciale o altro)

Autorizzazione

Scarica il file di autorizzazione per l'utilizzo delle immagini dell'archivio fotografico e le richieste di accesso

(doc - 174.00 KB)
Download

Orari e Informazioni generali

Orari

Dal lunedì al venerdì solo su appuntamento

Richieste di pubblicazione di opere appartenenti alle collezioni di Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica, MAO Museo d'Arte Orientale e della GAM - Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris, della CRT depositate presso la GAM.

Richieste di pubblicazione dai Fondi Fotografici Storici (Avondo, Bricarelli, Ceppi, D'Andrade, Gabinio e altri).
Consultazione del Fondo Fotografico Mario Gabinio.

Tel. 011/4429554 | E-mail barbara.nepote@fondazionetorinomusei.it

Controllo e accrescimento del patrimonio iconografico relativo all'Arte Antica, Palazzo Madama, Borgo Medioevale, Museo d'Arte Orientale.
Consultazione raccolte Brinckmann, Mallé, Rovere, Viale e Fondi Storici.
Controllo e accrescimento del patrimonio iconografico relativo alle opere d’Arte Moderna e Contemporanea appartenenti alle collezioni della GAM, della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris e della Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea – CRT in deposito presso la GAM.
Patrimonio Fotografico del Fondo Stefano Bricarelli.

Tel 011/4429557 | E-mail elena.dolino@fondazionetorinomusei.it

Patrimonio iconografico relativo alle collezioni grafiche GAM (fondo Alfredo d’Andrade) e fondo fotografico Vittorio Avondo (Archivio Fotografico). Patrimonio fotografico della Fondazione Italiana per la Fotografia (in deposito presso l’Archivio Fotografico della Fondazione Torino Musei). Consultazione fondi e supporto organizzativo nella cura delle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe.

Tel 011/4429558 | E-mail assunta.caruso@fondazionetorinomusei.it

Patrimonio iconografico relativo agli allestimenti e alle mostre

Tel 0114429556 | E-mail mery.granata@fondazionetorinomusei.it

Discover also

Art library

Art library

Go
Prints and drawings department

Prints and drawings department

Go