GIOVEDI 11 DICEMBRE ORE 18Tonino GrifferoElogio (atmosferico) della crepuscolarità
L’estetica “patica” e l’atmosferologia pongono al centro la capacità di abbandonarsi a ciò che accade e specialmente la percezione dei sentimenti atmosferici, intesi non come qualità interiori ma come quasi-cose che pervadono lo spazio vissuto e sono esperite con una autorità cui è difficile resistere. L’intervento mira a dimostrare che la luce (naturale e artificiale) – potente generatrice quasi-cosale di emozioni in grado di teatralizzare affettivamente lo spazio in cui viviamo e gli oggetti con cui abbiamo a che fare – sviluppa tutta la sua potenzialità atmosferica non quando è abbagliante ma quando è attenuata, contaminata da ombre e oscurità. Il crepuscolare, ossia il nebuloso e il vago, lo sfumato e la luce di candela, erodendo le rigide distinzioni tra il soggetto e il suo ambiente, e instaurando una intercorporeità particolarmente dinamica, si rivela l’atmosferico per eccellenza, in grado tra l’altro di generare comunità affettive
è professore ordinario di Estetica (Università di Roma Tor Vergata) e direttore di collane editoriali come “Sensibilia” (Mimesis, Milano), “Percezioni” (Marinotti Editore, Milano), “Atmospheric Spaces” (Mimesis International, Milano) e della rivista elettronica “Lebenswelt”.
La GAM riserva dei biglietti gratuiti per gli studenti per il ciclo di conferenze RISONANZE.La gratuità è prevista SOLO per gli studenti fino ai 25 anni di età, all'arrivo in GAM, oltre al biglietto di Eventbrite verrà chiesto il tesserino universitario.
La prenotazione dei biglietti su Evenbrite sarà disponibile da giovedì 20 novembre fino a giovedì 27 novembre alle ore 14.
GIOVEDI 12 FEBBRAIO 2026 – ore 18CHIARA SIMONIGH L’immagine della luce. Colore e tecnologie iconiche
Tra novembre 2025 e febbraio 2026 la GAM di Torino prosegue con il ciclo di incontri tra Arte e Filosofia, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.