GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di TorinoVideoteca
La GAM di Torino è lieta di ospitare We played it loud! di Phill Niblock, un progetto sonoro e audiovisivo che si inserisce nel programma del festival dell’ascolto sperimentale To Listen To, giunto alla sua quarta edizione.
Il museo continua il suo percorso di apertura alla sperimentazione e alla pluridisciplinarietà, proponendosi come un laboratorio vivo capace di accogliere linguaggi diversi e molteplicità di visioni. In questo spirito, l’evento dedicato a Phill Niblock rappresenta ancora una volta un’occasione per tessere una trama tra l’anima storica della GAM e la sua vocazione contemporanea, sperimentale e trasversale.
Promosso dalla SMET – Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, To Listen To si è affermato come punto di riferimento per la ricerca musicale e sonora, proponendo performance, installazioni, nuove composizioni, workshop e momenti di riflessione. Il festival mette al centro un’idea di ascolto attivo, curioso, non passivo, che attraversa le barriere di genere e generazione per aprirsi a esperienze inedite, con l’ambizione di formare un pubblico sensibile al nuovo, capace di accogliere l’inaspettato e di sviluppare strumenti critici attraverso il suono.
In programma tre opere di Phill Niblock per strumento amplificato e fixed media, in cui la densità del suono e la tensione percettiva si combinano con la proiezione in multischermo dei film della serie The Movement of People Working:
FeedCorn Ear (2013), per violoncello amplificato – Agnese Polli Agnese Polli – violoncelloTwelve Tones (1977), per contrabbasso amplificato – Pietro Barbera - contrabbassoFirst Out (2015), per chitarra elettrica – Guglielmo Diana – chitarra elettrica
Dal 26 settembre al 4 ottobre la Videoteca GAM ospita l’installazione audiovisiva dedicata a Phill Niblock, con la proiezione multischermo dei film della serie The Movement of People Working e la diffusione in loop di un ampio corpus di composizioni elettroacustiche dell’artista: A Third Trombone, FeedCorn Ear, First Out, Four Full Flutes, Held Tones, Mix-A Trom & 12 Tones, Octavio Perc2, Organ (Nagro), A Rooks Pun, Bag, DreGliss, Euph, Praised Fan, Ronet, Stosspeng, Sweet Potato-Cured, Twelve Tones, Unipolar Dance, V&LSG.
Per oltre quarant’anni ha proiettato nella propria opera una visione intermediale del lavoro, associando musica minimalista, arte concettuale, cinema strutturale, arte sistematica o ancora politica, nella direzione di un cambiamento della percezione e dell’esperienza del tempo.
L’installazione audiovisiva che viene qui presentata è stata realizzata a partire dai materiali di The Movement Of People Working, una lunga serie di film realizzati da Phill Niblock tra il 1973 e il 1985 nelle aree rurali di paesi di tutto il mondo (Cina, Brasile, Lesotho, Giappone, Hong Kong, Messico, Ungheria, Romania, Perù).
Attraverso inquadrature semplici e sofisticate, con un montaggio secco e una gestione impeccabile dei colori, i film, con incredibile attualità, preannunciano le contraddizioni e i paradossi della globalizzazione.
La ripetitività dei gesti del lavoro manuale si associa con naturalezza all’apparente staticità dei suoni provenienti dalle composizioni elettroacustiche di Niblock, continuamente cangianti negli spettri sonori.
La musica che li accompagna esplora la struttura del suono ottenuto con microvariazioni organizzate in accordi molto densi ed eseguiti per lunghe durate. La combinazione di tessiture sovrapposte prodotte da strumenti tradizionali e di movimenti armonici graduali genera una musica estremamente originale e ipnotica. Suono e immagine si fondono in un flusso continuo che elude ogni riferimento temporale dall’interno di una pulsazione trascendente.