La programmazione per l’anno scolastico 2025/2026 si sviluppa intorno alle rinnovate collezioni in cui la disposizione delle opere, non più in ordine cronologico, favorisce una lettura attraverso interazioni risonanti, legate tra loro da poetiche, linguaggi e tematiche che hanno attraversato l’arte degli ultimi secoli e che ancora oggi sono oggetto di attenzione da parte di artisti contemporanei.
TARIFFE SCUOLE
Ingresso gratuito alle collezioniPercorso di visita in museo con laboratorio: € 90 a classeDurata: 90 minutiA scuola: € 120 a classeDurata: 90 minuti
LE VISITE GUIDATE PER LE SCUOLE SECONDARIE SONO A CURA DI COOPERATIVA MIRAFIORIInfo e prenotazioni: T. 0115211788 - prenotazioniftm@arteintorino.com
FORME VIVE 3-7 anni
Al primo piano della collezione sono presenti opere astratte in cui dominano la composizione, il colore e il ritmo. Dal Red mobile di Calder ai lavori della torinese Laura Castagno, dove forme rosse, mai identiche tra loro, evocano movimenti liberi, armonie e gestualità. In laboratorio i bambini, su carte sottili, dipingeranno cerchi colorati per dare vita a dinamiche composizioni.
ANIMALI TERRIBILI 3-7 anni
Creature terribili o amabili, piccole o gigantesche si aggirano per le sale della GAM, dipinti o scolpiti da molti artisti presenti nelle collezioni. Dopo averle osservate, i bambini potranno dipingere su grandi fogli macchie colorate utili per comporre un nuovo fantasioso animale.
IL MOVIMENTO DELLE COSE 8-10 anni
Il tema del movimento ci conduce in diverse sale della collezione al primo piano, a partire dall’ opera di Dadamaino, in cui la traiettoria è creata da un tratteggio nero. Come ha spiegato l’artista, i segni non sono casuali, ma sono la metafora dei ritmi della vita: il movimento delle persone, il fluire del tempo, il susseguirsi degli eventi, disegnano percorsi che non si ripetono mai, proprio come accade nella vita. Questi concetti saranno ripresi dai ragazzi che, mediante ripetuti tratti colorati, renderanno visibile su fogli lucidi, il flusso di percorsi immaginari.
FIABE DELL’OGGETTO 8-10 anni
Questo titolo dato ad una delle sezioni della collezione presente al secondo piano, evidenzia il potere che gli oggetti hanno nell’accendere fantasie e ricordi. Una conchiglia, un cavalluccio di carta, un libro, un indumento, saranno il pretesto per un percorso narrativo. I ragazzi sceglieranno ciascuno un oggetto estrapolato da un’opera che reinserito in un contesto diverso diventa il protagonista di una nuova storia.
ART.E COSTITUZIONE 11-14 anni
La nascita della GAM a Torino, nel 1863, in coincidenza con il processo di Unità d'Italia, sottolinea il ruolo cruciale che la cultura e l'arte rivestono nella costruzione di una comunità. Il museo stesso diventa un testo storico da decifrare e per riflettere su alcuni concetti: diritti e doveri, uguaglianza e parità di genere. Gli studenti sono invitati a stabilire un dialogo tra le opere e i principi costituzionali; in laboratorio potranno elaborare una locandina o un manifesto per lanciare messaggi, porre domande provocatorie o suggerire spunti di riflessione su cui l'intera classe potrà confrontarsi. Proposta realizzata in collaborazione con A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezione Renato Martorelli.
MITI E RITI 11-14 anni
Nel corso del Novecento e nell'arte contemporanea, i miti hanno continuato a essere fonte di ispirazione e temi centrali, pur assumendo nuove forme e significati. L'arte ha spesso attinto a narrazioni mitologiche per esplorare questioni esistenziali e sociali. L'opera Sister di Chiara Camoni, pur non raccontando un mito specifico, ne ricrea il senso: la capacità di guardare oltre la realtà visibile per trovare una dimensione sacra e profonda nelle cose di tutti i giorni. L'artista utilizza materiali naturali come terracotta, erbe, bacche e rami, modellati con un gesto che lei stessa definisce uno dei più antichi dell'umanità. Queste le premesse per il laboratorio in cui gli studenti realizzeranno, con argille diverse, originali monili.
Il Dipartimento Educazione propone attività inedite per le mostre temporanee con visite e laboratori specifici.
Scopri tutte le attività per le scuole legate alla mostra Notti. Cinque secoli di stelle, sogni e pleniluni!
Scopri tutte le attività per le scuole legate alla mostra Elisabetta Di Maggio. Frangibile
In passeggino al museo?Si può!
Aderendo a una proposta ideata dal Dipartimento Educazione in collaborazione con esperti del settore, si avvicinano all’arte i più piccoli in compagnia dei genitori e degli educatori del nido. Un’esperienza per conoscere le risorse del territorio e per rafforzare i legami tra famiglie, scuola e museo.La proposta rientra nel progetto Nati con la cultura e Passaporto culturale ed è articolata in due incontri: uno di conoscenza del museo con attività per genitori, bambini ed educatori, e un altro solo per i bambini con i loro educatori.
Il Dipartimento, in collaborazione con gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, avvia percorsi di coprogettazione su temi specifici con progetti sviluppati in più incontri e con un momento conclusivo di restituzione e condivisione con le famiglie.
In accordo con i docenti è possibile strutturare progetti adeguati al piano di studio, in presenza, a scuola o in remoto, organizzati secondo il piano formativo PCTO - Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento. Queste attività prevedono l’adesione dell'intera classe.
Se non puoi raggiungerci...veniamo noi!
Alcune delle attività proposte in museo possono essere svolte anche in classe con la presenza del personale del Dipartimento per le scuole di Torino e zone limitrofe.
Inoltre è presente una vasta programmazione on-line che può essere fruita dagli insegnanti e dagli studenti, denominata INONDA. Il progetto presenta una serie di video professionali, con un'attenzione anche alla disabilità uditiva, che raccontano il patrimonio del museo attraverso percorsi ideati abbinando attività laboratoriali specifiche da usufruire in due modi: da remoto INONDA, oppure INCLASSE grazie all'invio di un KIT contenente materiali adeguati al tema scelto. https://inonda.fondazionetorinomusei.it/
È possibile concordare un periodo di stage all'interno del percorso curriculare dell'Accademia di Belle Arti o delle Università con tirocini di formazione e orientamento specifici.
Informazioni e prenotazioni Dipartimento Educazione GAM:
Telefono 011.4429630 (lun.- ven. 9.00 – 13.00 / 14.00 – 16.00)e-mail infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it;caterina.fiore@fondazionetorinomusei.it
GAM Via Magenta 31- Torino
Nell’Education Area è possibile sperimentare insieme linguaggi e vivere il museo come luogo di scambio, conoscenza e integrazione.
Oltre alle consuete visite, guidate o tematiche, vengono organizzati periodicamente workshop e iniziative per la formazione dedicate a docenti di ogni ordine e grado, educatori, studenti e persone curiose.
Il Dipartimento Educazione vi invita a scoprire la programmazione 2025/2026 per le scuole di ogni ordine e grado, dedicata alle rinnovate collezioni e alle mostre:
giovedì 9 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:00, Area Education, con visita guidata gratuita alle Collezioni.
giovedì 23 ottobre ore 16.30 Il Dipartimento Educazione presenta il percorso didattico in collaborazione con A.N.P.I. sezione Renato Martorelli, per esplorare le sinergie tra il patrimonio artistico e i fondamenti giuridici della Repubblica Italiana.
giovedì 30 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 18:00, Area Education, Preview alle mostre: Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni e Elisabetta Di Maggio.
Partecipazione libera fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria: tel. 011/4429630, infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it
aulArte è un progetto di educazione sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT allo scopo di favorire l’accesso ai luoghi di cultura, destinando uno specifico contributo alle uscite didattiche nei musei e nelle Fondazioni di arte contemporanea del Piemonte.
SCOPRI TUTTO IL PROGRAMMA