a cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato
29 ottobre 2025 – 1° marzo 2026
1 piano
A cura di Fabio Cafagna ed Elena Volpato, la mostra presenta circa cento opere provenienti da prestigiose istituzioni europee e dalle collezioni della GAM.
Il percorso esplora la notte come spazio di sperimentazione tecnica, riflessione scientifica e introspezione poetica dall’inizio del XVII secolo fino alla contemporaneità. Ordinata tematicamente, in una sequenza tesa a rispettare nel suo percorso principale il susseguirsi cronologico delle diverse stagioni culturali, la mostra invita a una riflessione sul fascino del notturno come luogo dell’ambiguità, del mistero e della scoperta, in un dialogo costante tra razionalità e sentimento, scienza e visionarietà.
Dalle ricerche seicentesche di Galileo e Maria Clara Eimmart in dialogo con opere di Johann Carl Loth, Giuseppe Antonio Petrini e Antonio Canova, fino alle visioni cosmiche contemporanee di Vija Celmins e Thomas Ruff. Ampio spazio è dedicato all’Ottocento romantico e simbolista e al Novecento onirico, di cui si presentano opere dove la notte è intessuta di visioni e immaginazioni trascendenti, come i notturni di Victor Hugo, Odilon Redon, Franz von Stuck, František Kupka, Marc Chagall, Jackson Pollock e Joseph Cornell.
MOSTRA NOTTIIntero: 14 €Ridotto: 12 € - ragazzi dai 13 ai 18 anni e dai 18 ai 25 anni se studenti, persone con disabilità (un accompagnatore gratuito), associazioni riconosciute, convenzioniRidotto: 6 € - bambini dai 6 ai 12 anniGratuito: minori di 6 anni, 1 accompagnatore di persona con disabilità, aventi diritto, Abbonamento Torino Musei, Torino+Piemonte CardRidotto studenti, scuola in visita autonoma: 5 €
MOSTRA NOTTI + COLLEZIONE PERMANENTEIntero: 19€Ridotto: 17 €
MOSTRA NOTTI + MOSTRE DEL CONTEMPORANEO (Elisabetta Di Maggio e Linda Fregni Nagler)Intero: 20 €Ridotto: 18 €
MOSTRA NOTTI + COLLEZIONE PERMANENTE + MOSTRE DEL CONTEMPORANEOIntero: 25 €Ridotto: 23 €
Il museo mette a disposizione una serie di approfondimenti legati alla mostra.
In biblioteca, sono consultabili una serie di volumi legati al tema della mostra e agli artisti selezionati nel percorso, clicca il link sottostante per andare alla pagina dedicata.
A seguire le schede di catalogo dedicate agli artisti presenti in mostra, da sfogliare o scaricare.