Caricamento pagina...

Chiara Simonigh. L’immagine della luce. Colore e tecnologie iconiche

  • Evento
  • 12 Febbraio 2026
22_Giosetta Fioroni

RISONANZE. Ciclo di conferenze tra arte e filosofia

GIOVEDI 12 FEBBRAIO 2026 ORE 18
Chiara Simonigh. L’immagine della luce. Colore e tecnologie iconiche

Uno dei fattori che definiscono la condizione umana contemporanea come complessa è dato dall’esperienza quotidiana ininterrotta di immagini tecnologiche: fotografie, video e audiovisivi proiettati su schermi di ogni sorta, dalle facciate degli edifici ai computer, dalle tv agli smartphone.

È tuttavia nella sperimentazione degli artisti che le immagini tecnologiche, questa materia plastica luminosa, talora scomposta e ricomposta nello spettro delle sue componenti e forme cromatiche e talaltra sospesa tra il mostrare e il nascondere nella proiezione e nella protezione degli schermi, rivela l’estetica della complessità odierna ancora come relazione originaria, che precede e insieme presiede agli altri tipi di relazione con il mondo.

Il tuo biglietto

Dal webshop di Fondazione Torino Musei potrai acquistare direttamente il tuo biglietto e non rischiare di non trovare posto. Il biglietto sarà acquistabile anche in biglietteria al costo di 5€.
FOTO SIMONIGHT

Chiara Simonigh

è professoressa ordinaria di Teoria dei Media e Cultura visuale all’Università di Torino, dove coordina il gruppo di ricerca internazionale Global Media Aesthetics Studies. Erede della tradizione di studi sui media, l’estetica e la filosofia della complessità inaugurati da Edgar Morin, dedica le sue ricerche all’estetica della complessità per l’indagine transdisciplinare sui media visivi e audiovisivi. Tra le sue pubblicazioni: Il sistema audiovisivo. Estetica e complessità (Meltemi, Milano 2020); con M. Peyrière (a cura), Edgar Morin, Sul cinema, un’arte della complessità (Nouveau Monde, Paris 2018; Cortina, Milano 2021); Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario (Mimesis, Milano 2012).

gam03

Gratuito Studenti

 

La GAM riserva dei biglietti gratuiti per gli studenti per il ciclo di conferenze RISONANZE.
La gratuità è prevista SOLO per gli studenti fino ai 25 anni di età, all'arrivo in GAM, oltre al biglietto di Eventbrite verrà chiesto il tesserino universitario.

La prenotazione dei biglietti su Evenbrite sarà disponibile da giovedì 5 febbraio 2026 fino a giovedì 12 febbraio 2026 alle ore 14.

RISONANZE. CONFERENZE TRA ARTE E FILOSOFIA

Tra novembre 2025 e febbraio 2026 la GAM di Torino prosegue con il ciclo di incontri tra Arte e Filosofia, in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino, curato da Chiara Bertola e Federico Vercellone. Gli incontri, articolati in singole conferenze, ripercorrono i temi delle Risonanze che attraversano la programmazione espositiva della GAM dall’ottobre il 2023 alla primavera del 2026: luce, colore e tempo; ritmo, struttura e segno; incanto, sogno e inquietudine, e vedono la partecipazione di studiosi e studiose di rilievo internazionale nel campo della filosofia, della storia dell’arte e delle scienze umane, offrendo un’occasione unica di riflessione interdisciplinare, in cui pensiero e visione si intrecciano per generare nuovi livelli di lettura delle opere e dell’esperienza estetica.

Potrebbe interessarti anche

RISONANZE. Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

RISONANZE. Primo ciclo di conferenze tra arte e filosofia

Scopri di più
Tonino Griffero. Elogio (atmosferico) della crepuscolarità

Tonino Griffero. Elogio (atmosferico) della crepuscolarità

Scopri di più