Caricamento pagina...
La GAM
Benvenuti alla GAM
Storia & Allestimento
Staff
Stage e collaborazioni
Dove siamo
Watch, play, listen
Visita il museo
Scopri
Orari
Biglietti
Accessibilità
Visite guidate
Visite in esclusiva
Mostre & Eventi
Tutti
In corso
In programma
Archivio
GAM in viaggio
Artisti
Collezioni
Esplora
Catalogo online
Videoteca
Gabinetto disegni e stampe
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Dipartimento Educazione
Presentazione
Adulti
Scuole
Famiglie
Accessibilità
Intercultura
Museo e territorio
Sostienici
Seleziona lingua: lingua selezionata
ITA
ENG
ITA
selezionata
La GAM
Benvenuti alla GAM
Storia & Allestimento
Staff
Stage e collaborazioni
Dove siamo
Watch, play, listen
Visita il museo
Scopri
Orari
Biglietti
Accessibilità
Visite guidate
Visite in esclusiva
Mostre & Eventi
Tutti
In corso
In programma
Archivio
GAM in viaggio
Artisti
Collezioni
Esplora
Catalogo online
Videoteca
Gabinetto disegni e stampe
Biblioteca d’arte
Archivio fotografico
Richieste di prestito
Dipartimento Educazione
Presentazione
Adulti
Scuole
Famiglie
Accessibilità
Intercultura
Museo e territorio
Sostienici
FTM Network
I nostri musei
Amici della Fondazione
Affitto spazi
Richieste di prestito
News
Fondazione De Fornaris
Press Area
Google Art Project
Contatti
Home
/
Collezioni
/
Catalogo online
/
Barbiere con i suoi arnesi
Barbiere con i suoi arnesi
Giappone
Anno
1830 ca.
Materiali
Silografia su carta, nishiki-e
Inventario
Jx/38.D
Dimensioni
Altezza 37-37,1 cm
Larghezza 25,6-25,8 cm
Definizione
Stampa
Artista
Utagawa Kunisada
Collezione
Giappone
Descrizione
L’attore Ichikawa Danjūrō VII (1791-1859) nelle vesti di un barbiere ambulante: si riconosce nella mano destra la tipica scatola di questa professione, mentre la sinistra regge un arnese da barbiere. La funzione sociale di questa figura è assai importante, poiché il raggiungimento della maggiore età veniva segnato dal
gempuku
, la cerimonia di rasatura dei capelli dalla fronte. Lo sguardo dell'attore è rivolto verso la sua destra, come se fosse indirizzato ad un altro attore in scena. Ai piedi calza i
geta
: calzatura tipicamente in legno la cui caratteristica principale è l’altezza dei supporti su cui poggia il plantare. Molto semplice e fine la decorazione del
kimono
: la fantasia di fasce color marrone violaceo è creata da sottili linee azzurre, raggruppate a gruppi di tre, dello stesso colore della sottoveste. Sullo sfondo sono tracciate in nero le sagome di uccelli in volo.
Chiudi il modal video
Chiudi ricerca
Ricerca
Inizia la ricerca
Tutti i contenuti
Pagine
Eventi e mostre
Artista
Opere
Notizie