Caricamento pagina...

Artissima 2025 | Le acquisizioni per la GAM della Fondazione Arte CRT

Acquisite 5 opere di 5 artisti

a favore della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino

Torino, 1° novembre 2025 – Con il budget più alto degli ultimi tredici anni, anche quest’anno la Fondazione Arte CRT, ente art oriented di Fondazione CRT che quest’anno celebra il suo 25simo anniversario, ha confermato di credere alle proposte delle gallerie presenti ad Artissima acquisendo, nel corso dell’edizione 2025, 26 nuove opere realizzate da 11 artiste e artisti, destinandole come sempre alla fruizione pubblica. Importanti lavori di John Giorno, Cian Dayrit, Majd Abdel Hamid, John Menick, Felix Shumba e Valentina Furian confluiranno nella collezione permanente del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, mentre le opere di David Schutter, Simon Callery, Alessandro Pessoli, Marco Cingolani e Franciszka and Stefan Themerson saranno rese disponibili per le sale della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino.

Le opere acquisite a favore della GAM sono:

Simon Callery
Stura, 2021
Tela, tempera, matita, filo, acciaio inossidabile, legno
169.3 x 165 x 23 cm
1/9 Unosunove Arte Contemporanea

Marco Cingolani
Conferenza stampa, 1993
Olio su tela
185 x 185 cm
Galleria Thomas Brambilla

Alessandro Pessoli
Tenager faces series, 2024
Acrilico su fogli di plastica
45.5 x 30.5 cm
Pezzo unico
P420

David Schutter
ANB C 1.03 series, 2024
4 dipinti, olio su tela
60 x 50 cm
Magazzino

Franciszka and Stefan Themerson
The Eye and The Ear, 1945
Film a colori 33 mm
10 min
Edizioni 5 + 2 PA
Import Export


Simon Callery
Stura, 2021

Marco Cingolani
Conferenza stampa, 1993

Da venticinque anni la Fondazione Arte CRT è tra i partner principali di Artissima, la fiera internazionale d’arte contemporanea di Torino, che sostiene attraverso diversi contributi, in particolare con la campagna di acquisizioni. Una collaborazione che nasce dalla convinzione che Artissima rappresenti per la città un’occasione unica per consolidare e proiettare il proprio ruolo sulla scena artistica internazionale.

In occasione del suo 25° anniversario, la Fondazione Arte CRT rinnova e rafforza questo impegno, aumentando ulteriormente lo storico fondo destinato alle acquisizioni da 280.000 euro dello scorso anno a 300.000 euro. Si tratta del budget più alto degli ultimi tredici anni, a conferma della volontà della Fondazione di continuare a investire nella valorizzazione dell’arte contemporanea e nel patrimonio culturale condiviso di Torino e del suo territorio.

“La Fondazione Arte CRT, che opera per conto della Fondazione CRT, rinnova con convinzione il proprio impegno nei confronti di Artissima, la principale fiera d’arte contemporanea in Italia e una delle più riconosciute a livello internazionale” commenta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della Fondazione Arte CRT. “In occasione del nostro 25° anniversario, abbiamo voluto rafforzare ulteriormente questo legame, incrementando il fondo acquisizioni a 300.000 euro — lo stanziamento più consistente degli ultimi anni — per sostenere in modo concreto il lavoro delle gallerie e degli artisti presenti in fiera. Attraverso le acquisizioni effettuate anche grazie al prezioso supporto del nostro Comitato scientifico, le opere entreranno a far parte delle collezioni della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, andando ad arricchire due patrimoni pubblici di straordinario valore e contribuendo a rafforzare il ruolo di Torino come capitale dell’arte contemporanea.”


Alessandro Pessoli, Tenager faces series, 2024

 

Come consuetudine degli ultimi anni, era presente ad Artissima per il terzo anno il Comitato Scientifico della Fondazione Arte CRT, rappresentato quest’anno da Hans Ulrich Obrist (Direttore artistico Serpentine Galleries, Londra), Susanne Pfeffer (Direttrice Museum MMK für Moderne Kunst, Francoforte), e Vicente Todolì (Direttore artistico Fondazione Pirelli HangarBicocca, Milano); Manuel Segade Lodeiro (Direttore Museo Nacional de Arte Reina Sofía, Madrid) e Suhanya Raffel (Direttrice Museum M Plus, Hong Kong) hanno contributo da remoto.

In merito alle opere acquisite per la GAM, la Direttrice Chiara Bertola ha dichiarato:

“Sono molto felice che la collezione della GAM si arricchisca delle opere di artisti che, pur provenendo da contesti diversi, mantengono un profondo legame con la storia dell’arte italiana ed europea. Le acquisizioni di David Schutter, Simon Callery, Alessandro Pessoli, Marco Cingolani e della coppia Franciszka e Stefan Themerson testimoniano l’attenzione del museo verso una ricerca artistica che attraversa confini geografici e temporali, ma che trova nell’Italia un punto di riferimento ideale. Queste opere dialogano con la storia e con la contemporaneità della pittura e dell’immagine in movimento, rafforzando la missione della GAM di costruire una collezione viva, capace di riflettere la complessità e la vitalità dell’arte di oggi, ma anche attraverso la storia”

 


David Schutter
, ANB C 1.03 series, 2024

 


Franciszka and Stefan Themerson,
The Eye and The Ear, 1945